dieta

sale.jpg

Il sale è un elemento naturale prezioso, oltre che un minerale essenziale per il nostro organismo.
È fondamentale per numerosi meccanismi fisiologici vitali come: la trasmissione degli impulsi nervosi e la regolazione della pressione, l’importante (come in tutto)è non abusarne.

PRO
– Il sale può svolgere anche un ruolo antinfiammatorio a livello gengivale e antisettico, aiutando a combattere alito cattivo e mal di gola: in questo caso si utilizza per fare dei gargarismi dopo essere stato sciolto nell’acqua tiepida.
– Lo si può usare anche per disinfettare ferite interne alla bocca e ascessi.
– Fare un bagno con acqua tiepida in cui è stata sciolta una tazzina di sale, aiuta a scaricare la tensione e lo stress.

CONTRO
Un elevato consumo può portare a sviluppare:
l’ipertensione arteriosa. Un consumo eccessivo di sale può favorire l’instaurarsi dell’ipertensione arteriosa: se soffri di pressione alta o problemi legati alla circolazione devi ridurre o eliminare del tutto il sale dalla dieta, naturalmente dopo aver consultato un medico;
– diversi disturbi cardiovascolari, come malattie del cuore, dei vasi sanguigni e dei reni, sia per il legame con l’aumento della pressione arteriosa che indipendentemente da questa;
– la ritenzione idrica, aumentando così i problemi di cellulite;
– una maggiore incidenza di tumori dello stomaco, a maggiori perdite urinarie di calcio e, quindi, a un maggiore rischio di osteoporosi.


muffin-1.jpg

𝑰𝑵𝑮𝑹𝑬𝑫𝑰𝑬𝑵𝑻𝑰 : (per 2 muffin)
– 60 g di farina di avena
– 60 g di albume
– il succo di mezza arancia
– 50 g di carote
– 50 g di yogurt greco bianco 0% grassi
– un cucchiaino di lievito per dolci

𝑷𝑹𝑶𝑪𝑬𝑫𝑰𝑴𝑬𝑵𝑻𝑶 :

In un mixer inserire il succo d’ arancia e le carote tagliate a dadini e frullare.
In una ciotola sbattere l’ albume, unire il composto frullato, lo yogurt e mescolare.
Unire gli ingredienti secchi tra loro e unirli a pioggia al composto.
Spennallare con un po’ d’ olio di semi gli stampi per muffin e cuocere con uno dei seguenti metodi :
1) in friggitrice ad aria: 20 minuti a 160°
2) in forno: 30 minuti circa a 180°
3) a bagnomaria 20 minuti circa a fiamma bassa


pesogravidanza.jpg

Un’alimentazione equilibrata in gravidanza è fondamentale per la tua salute e per quella del tuo futuro bambino.
In particolare, non serve mangiare per due: l’aumento di peso ottimale in gravidanza va dai 9 ai 16 chili a seconda che la donna sia normopeso all’inizio della gravidanza oppure sia in sovrappeso o abbia una gravidanza gemellare.
Ecco un aumento di peso medio per una donna normopeso:
• nel primo trimestre il tuo peso potrebbe aumentare di poco (tra gli 0,5 e i 2 chili)
• dal quarto mese, il peso cresce in media di 0,5 chilo/settimana.
Il consiglio è di mangiare un po’ di più (20/30% in più) e soprattutto seguire una dieta varia, fare 4-5 pasti al giorno e bere almeno 2 litri d’acqua oligominerale per evitare la ritenzione idrica.

Per le temute nausee, invece, ecco qui qualche piccolo consiglio:
• In caso di nausea acuta, prediligere i cibi secchi. Questi sono in grado di assorbire meglio i succhi gastrici.
• Favorire sempre i cibi più digeribili. Questa caratteristica è migliore negli alimenti ricchi di carboidrati, poveri di grassi, non troppo proteici, non troppo ricchi di fibre e cotti in maniera idonea (non crudi e non stra-cotti).
• Se privi di effetti collaterali sul nascituro, consumare i cibi funzionali contro la nausea.

Entrando più nello specifico, gli alimenti più indicati sono:
• Crosta di pane magro, gallette, pane wasa, crackers magri non salati ecc.
• Riso e pasta.
• Patate, carote e fagiolini.
• Legumi decorticati.
• Banane.


choco-banana-e1648801202775.jpg

INGREDIENTI :

– due fette di pane integrale
– mezza banana
– due cucchiaini di burro d’arachidi
– cremina al cacao ( un cucchiaio di cacao amaro in polvere, 3- 4 cucchiai d’ acqua, due gocce di dolcificante)
– 4 gherigli di noce

PROCEDIMENTO :

Tostare le fette di pane, schiacciare la banana e disporla su una delle fette, aggiungere il burro di arachidi caldo, sciolto a bagnomaria. Chiudere con l’ altra fetta. Guarnire con la cremina al cacao e le noci sbriciolate.

Per la cremina al cacao:
Versare il cacao in una tazza, versare l’ acqua poco per volta e mescolare per evitare la formazione di grumi.


alimenti-in-gravidanza.jpg

Questo post è dedicato a tutte le mamme, per poterle aiutare a risolvere due dubbi prorompenti durante la gravidanza:

Cosa posso mangiare?

Verdure crude e cotte: Ad ogni pasto principale assicuratevi di consumare un bel piatto di verdure, alternando crude e cotte. Le verdure crude sono fondamentali per assicurarvi le giuste dosi di vitamine, che con la cottura andrebbero perse, mangiando verdure cotte invece riusciamo ad aumentarne la quantità e di conseguenza l’assunzione di fibre, che non solo ci danno un senso di maggiore sazietà e ci permettono di mangiare un po’ meno, ma rallentano anche l’assorbimento degli zuccheri e regolano la motilità intestinale prevenendo la stitichezza.

Frutta: Anche la frutta, come le verdure, è ricca di vitamine, minerali, fibre e acqua. Attenzione alla quantità però, perché la frutta contiene anche zuccheri, perciò, è bene non esagerare: 300-450g di frutta (2-3 frutti di medie dimensioni) sono più che sufficienti.

Latte e latticini: Un’importantissima fonte di calcio. Assicuriamoci di assumere quotidianamente 3 porzioni di latte parzialmente scremato o yogurt (1 porzione=125g) e a questa aggiungiamo 2 cucchiaini di formaggio grattugiato sulla pasta e due porzioni di formaggi freschi alla settimana.

Carboidrati: Diffidate da chi vi toglie i carboidrati dalla dieta, sono la fonte energetica principale per il nostro corpo e devono essere presenti ad ogni pasto. Preferiamo le fonti più semplici e meno raffinate, limitando quelle che contengono anche grandi quantità di zuccheri semplici, grassi o sale

Cosa non devo mangiare?
Gli alimenti da evitare assolutamente durante la gravidanza sono quelli che potrebbero causare gravi danni al bambino, per il rischio di contrarre gravi infezioni o sviluppare gravi malformazioni.


torta-di-zucca.jpg

INGREDIENTI : (per uno stampo monoporzione)
– 4 biscotti Digestive
– 3 cucchiai pieni di yogurt greco bianco 0% grassi
– 50 g di zucca
– Due gocce di dolcificante
– Un cucchiaio di albume
– Latte vegetale q.b.
– Un cucchiaio di gocce di cioccolato

PROCEDIMENTO :
– Lessare la zucca per alcuni minuti fino a che non risulterà morbida.
– Scolare, lasciar raffreddare e schiacciare con una forchetta.
– Inzuppare i biscotti nel latte e schiacciarli sul fondo dello stampo aiitandosi con un cucchiaino.
– Unire la zucca allo yogurt, aggiungere il dolcificante e l’ albume e amalgamare. Unire le gocce di cioccolato.
– Traferire nello stampo e cuocere in forno alla temperatura di 180 gradi per circa 15 minuti.


tisana-1280x800.jpg

Modo d’uso:
Porre un cucchiaio di prodotto (3 grammi) in una tazza o teiera, versare 250 ml di acqua bollente e lasciare in infusione per 2-3 minuti. Filtrare e dolcificare a piacere. Conservare in luogo fresco e asciutto.

Ingredienti:
Arancio dolce fiori (Citrus Sinensis var. Dulcis), Verbena Odorosa foglie (Lippia Citriodora), Tiglio fiori e brattee (Tilia Platyphyllos), Camomilla fiori (Matricaria Chamomilla), Menta Piperita foglie (Mentha x Piperita), Malva fiori (Malva Sylvestris), Rosa Rossa petali (Rosa Species), Camomilla Romana fiori (Anthemis Nobilis), Rosa Moscata boccioli (Rosa Centifolia).


pap-curc-1-1280x902.jpg

In occasione dell’arrivo di questa Primavera, parliamo dei “colori” che si usano in cucina: due spezie dai colori vivaci, proprio come la primavera, la #paprika e la #curcuma.

La 𝓹𝓪𝓹𝓻𝓲𝓬𝓪, o paprika, è una spezia dal sapore dolce o piccante utilizzata in cucina come condimento. L’introduzione in Europa della paprica è avvenuta grazie agli ungheresi che ne impararono l’uso dai turchi.
La paprika presenta un elevato contenuto di vitamina A, betacarotene e luteina. È ricca di vitamine utili a proteggere i vasi sanguigni, tra le quali troviamo la vitamina E. Contiene vitamina B6, considerata utile per prevenire la perdita dei capelli.
Inoltre la paprika presenta proprietà antibatteriche. Contiene ferro, utile per prevenire l’anemia.. È una fonte di antiossidanti che aiutano a prevenire i segni dell’invecchiamento e a mantenere giovane il nostro organismo. Può aiutare a migliorare la circolazione.

Le proprietà più conosciute e dimostrate della 𝒄𝒖𝒓𝒄𝒖𝒎𝒂 sono quelle coleretiche-colagoghe, che favoriscono la produzione della bile e il suo deflusso nell’intestino; la curcuma può quindi migliorare la salute del fegato, contribuire ad eliminare gli eccessi di colesterolo e facilitare la digestione dei pasti abbondanti e ricchi di grassi.
La curcuma è anche molto utile nel trattamento della dispepsia (cattiva digestione), del meteorismo e della flatulenza (possiede proprietà carminative ed antispastiche); inoltre, ha dimostrato discrete proprietà antinfiammatorie, antivirali, antibatteriche, antifungine ed antiossidanti.


pizza.jpg

Con il percorso #menochilipiùsorrisi mangiare la pizza che volete il sabato è un dovere!

Perché essere a dieta non significa rinunciare ai piaceri della vita e a non vivere la socialità!
Non esiste una pizza che faccia ingrassare durante un percorso sano alimentare.
La pizza è il vostro momento di svago godetevelo al massimo!
Basta rinunce, pensiamo solo al nostro benessere e viviamo il cibo come una gioia!
Quindi, forza! Che il vostro sabato sera sia gioioso e colorato come la pizza dei vostri desideri!


polpette-di-piselli-e1635146157312.jpg

𝑷𝒐𝒍𝒑𝒆𝒕𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝒑𝒊𝒔𝒆𝒍𝒍𝒊 #menochilipiùsorrisi

🟢 INGREDIENTI:
– 80 g di piselli surgelati
– 50 g di Ricotta senza lattosio
– 50 g di prosciutto cotto a cubetti
– 1 cucchiaio di albume
– Un cucchiaino di Parmigiano grattugiato
– cipolla q.b.
– Farina di riso q.b.
– un cucchiaino di extravergine di oliva
– sale e pepe q.b.

🔴 PROCEDIMENTO:
stufare i piselli in padella con olio, cipolla e un paio di tazzine d’ acqua. Cuocere e, prima di ultimare la cottura, aggiungere i cubetti di prosciutto, condire con sale e pepe.
Lasciar raffreddare, eliminare l’eventuale liquido di cottura , schiacciare con una forchetta e unire la ricotta, l’ albume e il Parmigiano.
Creare delle polpette e infarinarle.
Cuocere in forno ventilato su teglia foderata con carta da forno alla temperatura di 180° per circa 20 minuti


Recent Comments

Twitter

Il mio nuovo libro!
Disponibile su Amazon ed in tutte le librerie!
Caricando...