carote

Immagini-ricette-cdm.png

POLPETTONE DI VERDURE E CARNE FRESCA

 

INGREDIENTI (per due persone):

o   300 GR di trita di bovino/vitello sceltissima

o   Cipolla, sedano e carote QB

o   30 ml di albume

o   Sale e spezie QB

 

PROCEDIMENTO:

Preriscaldare il forno statico a 180°.

Tritare in un mixer le verdure con l’albume e il sale/spezie.

A parte amalgamare la carne trita usando le mani ed incorporarvi bene le verdure, aiutandosi con della carta da forno.

Arrotolare il composto e riporlo dentro una pirofila lunga e stretta.

Infornare la prima mezz’ora a 180°, la seconda a 150°


Sito-Paola-cdm1024-×-600-px-9.png

6 alimenti salutari per te e il tuo cane

 

Ecco 6 alimenti che puoi condividere con il tuo amico a 4 zampe e che fanno bene anche a te.

 

Riso: carboidrato nobile ed altamente digeribile che contiene poche fibre (che nel cane dovrebbero stare intorno al 3/5%), scarsa fermentazione, privo di glutine (pro infiammatorio), non contiene grassi, aumenta il senso di sazietà, bassa allergenicità, contiene ferro, zinco e manganese, lisina, elevata appetibilità.

 

 

 

Patate: carboidrato utilizzato spesso per aumentare il tenore delle feci (astringente), fonte di potassio, fibre, vitamine A, B, C, potassio e zinco. Se mature e consumate cotte, eliminando la parte subito sottostante alla buccia il discorso della solanina non è più valido.

 

 

 

I benefici della carne di pollo nella dieta dei cani sono gli stessi di quelli nell’uomo, ma nel cane attenzione perché specialmente quelli a pelo bianco possono risultarne allergici.

 

 

 

Zucchine: comunemente utilizzate per aumentare il contenuto di fibre ed acqua, sono ricche di vitamine, minerali e povere di calorie.

 

 

 

Le Carote sono ottimi antiossidanti, buona fonte di vitamina A, potassio e fibre.

 

 

 

Cous cous: ottima alternativa al riso, contiene selenio (ottimo antiossidante), fibre alimentari, proteine, vitamina B-6 e magnesio. Contiene glutine quindi va sempre valutata la sua tolleranza.

 

 

 

 

Clicca per guardare il REEL


plumcake-carote.jpg

🔴 INGREDIENTI:
– 300 g di carote (al netto degli scarti)
– 250 g di farina di riso
– 100 g di zucchero di canna grezzo tritato a velo
– 2 uova
– 70 ml di olio di semi
– 60 ml di acqua
– 1 arancia (la scorza grattugiata)
– 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
– 1/2 bustina di lievito per dolci
– granella di mandorle per la decorazione
– 1 pizzico di sale

 

🟢 PROCEDIMENTO:
➡ Sbucciare le carote, tagliarle a pezzetti e trasferirle in un frullatore, iniziare a frullare con una parte dell’ acqua e raccogliere più volte il composto dalle pareti del frullatore per ottenere una crema omogenea.
➡ Dividere gli albumi dai tuorli. Nella ciotola con i tuorli unire lo zucchero lasciandone un cucchiaio da parte e lavorare con la frusta elettrica.
➡ Sciogliere il lievito nella restante acqua tiepida. Aggiungere quindi quest’ ultima, la farina, l’ olio, la buccia d’ arancia grattugiata e il composto di carote prestando attenzione a non formare grumi.
➡ Montare a neve l’ albume con il cucchiaio di zucchero messo da parte.
➡ Unire i due composti con una spatola compiendo movimenti dall’ alto verso il basso in modo che l’ albume non si smonti.
➡ Foderare uno stampo da plumcake con carta da forno e cuocere il plumcake in forno statico a 180 ° per circa 40 minuti.
➡ Una volta tiepido decorare con un misto di granella di mandorle e zucchero di canna grezzo mescolati con un paio di cucchiai d’ acqua per far aderire alla superficie del dolce.


carote-1.jpg

Tra i vegetali le carote sono la principale fonte di beta-carotene, precursore della vitamina A, ad azione antiossidante e antitumorale e benefico per la crescita cellulare, per la pelle, per il cuore e per gli occhi.

Grazie a questi preziosi componenti, sono molte le proprietà delle carote. Vediamole insieme:
➡ regolano le funzioni intestinali, agendo sia come antidiarroico che come lassativo
➡ sono diuretiche e depurative, per questo aiutano in caso di cistiti, calcoli o problemi urinari
➡ beta-carotene e vitamina C hanno proprietà antiossidanti, utili nel contrastare i radicali liberi e nel rafforzare il sistema immunitario
➡ sono utili in caso di problemi di stomaco, colite o disturbi al fegato
➡ carotenoidi e fibre aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo LDL nel sangue
➡ vitamina A e beta-carotene sono tra le vitamine per gli occhi, utili alla vista, migliorando anche la visione notturna, e in caso di cataratta.

Come sappiamo, gli alimenti di colore rosso, giallo o arancione, come le carote, ricche di beta-carotene, favoriscono la bellezza della pelle e, in particolare, l’abbronzatura. Il beta-carotene, infatti, stimola la produzione di melanina, una sostanza che agisce da pigmento con funzione fotoprotettiva, per limitare l’azione dei raggi ultravioletti.


Recent Comments

Twitter

Caricando...