dolce

torta-di-pera.png

TORTA DI PERE #MENOCHILIPIU’SORRISI

 

INGREDIENTI:

–        150 g di farina

–        80 g di zucchero di canna

–        100 ml di latte vegetale

–        1 uovo

–        8 g di lievito per dolci

–        1 limone (succo e scorza)

–         650 g di pere al netto degli scarti

PROCEDIMENTO:

Sbucciare le pere, tagliarle a fettine e metterle in una ciotola con il succo di limone.

In un’altra ciotola montare l’uovo con lo zucchero, poi incorporare la farina e la scorza del limone.

Sciogliere il lievito nel latte tiepido, aggiungere al composto  e mescolare bene.

Aggiungere le pere, con il succo di limone, nell’impasto e poi versare il tutto in uno stampo da 24 cm  foderato di carta forno.

Cuocere in  forno preriscaldato a 180° per 40-45 minuti circa.

 

 


IMG_20221206_140003-1280x1319.jpg

BANANA PUDDING

 

 

INGREDIENTI (per 1 persona):

– 1 banana molto matura

– 50 gr di avena in polvere

– 10 gr di cacao amaro

– 1 uovo

PROCEDIMENTO:

Schiacciare la banana con una forchetta, unirla ad avena, cacao e uovo. Mescolare benissimo. Cuocere a bagnomaria/vapore per 30 minuti oppure alla max potenza in micro per 2 minuti.


crema-caffè-oriz1-1280x853.jpg

📍INGREDIENTI ( per due persone):

130 GR di ricotta vaccina
1 cucchiaio di zucchero al velo di canna
1 tazzina di caffè amaro ristretto
2 cucchiai di latte scremato oppure 2 cucchiai di latte condensato
Cacao amaro in polvere e chicchi di caffè o fondente per guarnire

📍PROCEDIMENTO:

Iniziamo preparando il caffè e facendolo raffreddare bene.

Prendete poi un contenitore lungo e stretto e versatevi dentro la ricotta da frigo, con lo zucchero al velo e il latte*. Iniziate a montare con la frusta elettrica alla massima velocità fino ad ottenere un composto cremoso.

Versatevi ora il caffè a temperatura ambiente e rimontate ancora qualche minuto.

Servite in bicchieri che preferite, copriteli con stagnola e via in frigo tutta la notte (o almeno 3 ore).

Il giorno dopo tirate fuori dal frigo quando intendete consumare e decorate con il cacao e il fondente o i chicchi di caffè.


muffin-1.jpg

𝑰𝑵𝑮𝑹𝑬𝑫𝑰𝑬𝑵𝑻𝑰 : (per 2 muffin)
– 60 g di farina di avena
– 60 g di albume
– il succo di mezza arancia
– 50 g di carote
– 50 g di yogurt greco bianco 0% grassi
– un cucchiaino di lievito per dolci

𝑷𝑹𝑶𝑪𝑬𝑫𝑰𝑴𝑬𝑵𝑻𝑶 :

In un mixer inserire il succo d’ arancia e le carote tagliate a dadini e frullare.
In una ciotola sbattere l’ albume, unire il composto frullato, lo yogurt e mescolare.
Unire gli ingredienti secchi tra loro e unirli a pioggia al composto.
Spennallare con un po’ d’ olio di semi gli stampi per muffin e cuocere con uno dei seguenti metodi :
1) in friggitrice ad aria: 20 minuti a 160°
2) in forno: 30 minuti circa a 180°
3) a bagnomaria 20 minuti circa a fiamma bassa


choco-banana-e1648801202775.jpg

INGREDIENTI :

– due fette di pane integrale
– mezza banana
– due cucchiaini di burro d’arachidi
– cremina al cacao ( un cucchiaio di cacao amaro in polvere, 3- 4 cucchiai d’ acqua, due gocce di dolcificante)
– 4 gherigli di noce

PROCEDIMENTO :

Tostare le fette di pane, schiacciare la banana e disporla su una delle fette, aggiungere il burro di arachidi caldo, sciolto a bagnomaria. Chiudere con l’ altra fetta. Guarnire con la cremina al cacao e le noci sbriciolate.

Per la cremina al cacao:
Versare il cacao in una tazza, versare l’ acqua poco per volta e mescolare per evitare la formazione di grumi.


torta-di-zucca.jpg

INGREDIENTI : (per uno stampo monoporzione)
– 4 biscotti Digestive
– 3 cucchiai pieni di yogurt greco bianco 0% grassi
– 50 g di zucca
– Due gocce di dolcificante
– Un cucchiaio di albume
– Latte vegetale q.b.
– Un cucchiaio di gocce di cioccolato

PROCEDIMENTO :
– Lessare la zucca per alcuni minuti fino a che non risulterà morbida.
– Scolare, lasciar raffreddare e schiacciare con una forchetta.
– Inzuppare i biscotti nel latte e schiacciarli sul fondo dello stampo aiitandosi con un cucchiaino.
– Unire la zucca allo yogurt, aggiungere il dolcificante e l’ albume e amalgamare. Unire le gocce di cioccolato.
– Traferire nello stampo e cuocere in forno alla temperatura di 180 gradi per circa 15 minuti.


dorayaki-1280x720.jpg

🔴 INGREDIENTI: (per 8 – 10 dischi)
➡ 2 uova
➡ 100 g farina di avena
➡ 40 g di zucchero di canna grezzo a velo
➡ 1 cucchiaino di miele
➡ 1 cucchiaino di lievito per dolci
➡ 2 cucchiai d’acqua
Per il ripieno:
➡ 80 g di cioccolato fondente

🟢 PROCEDIMENTO :
➡ Sciogliere il lievito nell’ acqua.
➡ In una ciotola unire prima la farina e lo zucchero, poi le uova, il miele e l’ acqua con il lievito.
➡ Mescolare con una forchetta facendo attenzione a non formare grumi.
➡ In una padella antiaderente o una piastra per pancakes cuocere i dorayaki prelevando il composto con un mestolino.
➡ Quando si formeranno le bollicine, girare e cuocere dall’altro lato.
➡ Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria oppure al microonde e farcire.


pancake-1280x852.jpg

I pancake sono fonte di nutrizione composta da carboidrati, grassi e proteine… insomma, in un unico piatto, c’è tutto quello di cui hanno bisogno i nostri bambini. Ma non dimentichiamoci che sono ottimi anche per gli adulti.

Li possiamo preparare in tante formine, e in diversi gusti.
I PANCAKE NON SONO SOLO DOLCI.

Infatti, i pancake possono adattarsi ad ogni situazione: dolci per iniziare al meglio la nostra giornata, o concludere un pasto libero, con un dessert alternativo; oppure salati, per accompagnarci e ricaricarci durate la giornata, a pranzo, merenda o cena.

Li possiamo guarnire come ci piace, perché si adattano davvero a tutto: con marmellata, cioccolato, salumi, formaggi… insomma, non sai cosa preparare? I pancake sono semplici e veloci da cucinare a gustare!


biscotti-dolci-salati1-e1635146062719-1280x841.jpg

Una domanda che mi fate spesso è sulla tipologia di 𝑩𝑰𝑺𝑪𝑶𝑻𝑻𝑰 da preferire ⬇
Oggi vi chiarisco un po’ le idee 🥰

Ma i biscotti fanno bene o male? Possiamo concederci questo sfizio oppure sarebbe meglio evitare di mangiarli, per mantenere la nostra linea?
Ecco tutto ciò che dovete sapere prima di acquistare una confezione al supermercato

I biscotti, tanto amati da grandi e piccini, non sono tutti uguali dal punto di vista nutrizionale. Questi dolcetti si possono dividere in quattro macrocategorie:
➡ Biscotti secchi (generalmente più leggeri)
➡ Frollini (fatti con l’uovo)
➡ Integrali (con fibre)
➡ Light (senza un ingrediente specifico)
Quasi tutte le tipologie contengono principalmente carboidrati e grassi.

🟢 Possiamo affermare che i biscotti si possono considerare come un dolce versatile, nel senso che possono influire sulla nostra linea quando esageriamo con le quantità.
⚠ La porzione consigliata per un adulto, in generale, è di 30 g, ma non tutti i biscotti sono uguali. Per esempio, 30 g di biscotti al cioccolato possono corrispondere a due pezzetti e mezzo, e fino a dieci dei biscotti secchi semplici. 30 g di frollini possono corrispondere, invece, a quattro biscotti in totale.

🟡 Gli integrali sono utili se hai bisogno di integrare della fibra, anche se non tutti i biscotti che si trovano al supermercato hanno una stessa percentuale di fibre.
🟡 Se biscotti senza zuccheri, non ottieni un risparmio calorico così significativo – dunque non si possono considerare come più sani degli altri.
🟡 I secchi sono quelli meno calorici di tutti. I frollini, invece, sono più o meno calorici in base agli ingredienti che si aggiungono (quelli al cioccolato hanno più calorie di quelli con la frutta secca).

✔ In generale, preferire biscotti con meno zuccheri, meno sale e meno grassi saturi.

Ricordatevi (come vi dico sempre) che se avete il desiderio di mangiare qualcosa, non dovete reprimervi, Semplicemente non dovete ESAGERARE ❗♥️


Recent Comments

Twitter

Caricando...